Nei giorni scorsi ho pubblicato un volantino su un evento prossimo dove il PLD presenterà la proposta per l’unione delle due camere.
Ne è nato un dibattito anche acceso per i soliti motivi: BLA BLA BLA : tradotto le garanzie costituzionali.
E qui mi riallaccio a quanto ho scritto ieri sera di come è nata la nostra Costituzione.
La divisione di due diverse ideologie contrapposte ha chiaramente dimostrato che gli autori, che a scuola ci hanno insegnato essere uniti e solidali, non lo erano affatto. Nella realtà non si fidavano gli uni degli altri. Per questo un eccesso ovunque di lacci e lacciuoli che rendono il procedere della vita democratica molto lento ma a volte paralizzato.
Allora parliamo invece della Costituzione Tedesca. È modificabile?
Per modificare un articolo della costituzione tedesca (Grundgesetz), è necessario seguire una procedura specifica stabilita dalla stessa costituzione. Ecco le fasi principali:
Interessante sono i 4 articoli intoccabili e mi sembra giusto. Per il resto come vedete non ci sono limiti, non ci sono i 4 mesi fra ogni passaggio come ci sono in Italia, non è previsto il referendum.
Perché parlo della Germania? Perché è un ottimo esempio, visto che ha appena abolito il seguente articolo:
Esclusione delle spese militari dal freno al debito:
Tutto ciò in tempi brevissimi. E parliamo della Germania uscita dal Nazismo. È evidente che non ci fosse quella divisione ideologica sostanziale di cui appunto ho parlato ieri sera. Non c’era quando hanno approvato la Costituzione non c’è oggi che tutti i partiti maggiori hanno sentito il bisogno di approvare immediatamente questo provvedimento costituzionale di abrogazione di un articolo.
Impareremo mai?
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento *
Nome *
Email *
Sito web
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Invia commento