DECRETO SICUREZZA: PRO E CONTRO, PARLIAMONE CON CHIAREZZA

Premetto che cerco di fare delle considerazioni del tutto personali su questo decreto , non so nemmeno cosa ne pensino i vari partiti al riguardo.

Parliamo del decreto sicurezza approvato il 4 aprile 2025 che riguardano vari ambiti della sicurezza pubblica, della tutela delle forze dell’ordine, della gestione dell’ordine pubblico, della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, nonché disposizioni specifiche su carcere, centri di trattenimento per migranti e normativa antimafia. Ecco i principali contenuti del decreto:

I principali contenuti :

  1. Tutela e strumenti per le forze dell’ordine
  • Introduzione dell’uso obbligatorio delle bodycam per gli agenti di polizia in servizio, con un investimento statale di oltre 20 milioni di euro nel triennio.    Questo mi sembra positivo
  • Gli agenti e militari indagati o imputati per abusi durante il servizio non saranno sospesi e avranno un sostegno economico per le spese legali fino a 10.000 euro per ogni fase del procedimento.   Anche questo non lo trovo sbagliato, le indagini sono obbligatorie, a volte anche quando le responsabilità sono indubbie, quindi giusto tutelare chi ha fatto solo il suo dovere. Chiaramente finite le indagini, cambia tutto.
  • Aumento delle pene per lesioni, resistenza e violenza a pubblico ufficiale, con aggravanti specifiche.: Mah!
  1. Nuovi reati e aggravanti
  • Introduzione del reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo, punito con reclusione da 2 a 6 anni. Mi sembra strano che non esistesse prima
  • Reato di diffusione online di istruzioni per compiere atti violenti o sabotaggi. Mi sembra strano che non esistesse prima
  • Nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, con pene fino a 7 anni di reclusione e possibilità di sgombero immediato da parte della polizia giudiziaria senza mandato del giudice.  Qui entriamo in un campo delicato, abbiamo da una parte proprietari di case che hanno perso il possesso da anni delle loro proprietà, senza che si riesca a fare niente. Ci sono addirittura casi di gente che va in vacanza, torna e trova la casa occupata. Quindi tutto ciò non può non essere considerato un reato grave. Se rubo una bistecca al supermercato rischio la galera, se rubo un appartamento sono tutelato? Dall’altra abbiamo il problema della casa, mai affrontato in Italia(dopo gli anni 60) e che è il più grave e forse sarebbe stato più importante del reddito di cittadinanza. Detto questo, personalmente ho visto con i miei occhi tantissimi casi di gente che occupava case ma che possedeva auto lussuose e arredava le case occupate con mobili di valore. In quei casi è una scelta semplice, non la necessità, la disperazione.
  • Reato di rivolta all’interno di carceri, Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) e hotspot, punito anche chi resiste passivamente agli ordini impartiti per il mantenimento dell’ordine e sicurezza. Mi sembra strano che non esistesse prima
  • Aggravante per i reati commessi in stazioni ferroviarie, metropolitane o vagoni. Mah
  1. Misure contro le proteste e la criminalità organizzata
  • Pene più severe per chi protesta contro grandi opere o infrastrutture strategiche (energia, trasporti, telecomunicazioni). Mah
  • Rafforzamento della disciplina antimafia, con possibilità per il prefetto di escludere temporaneamente alcune decadenze per evitare che imprenditori individuali perdano i mezzi di sostentamento. Mi sembra strano che non esistesse prima
  • Rafforzamento dei controlli sui noleggi auto per prevenire reati di mafia e criminalità organizzata Mah
  1. Normativa su migranti e centri di trattenimento
  • Pene più severe per chi partecipa a rivolte nei centri di trattenimento per migranti, con reclusione fino a 18 anni nei casi più gravi. Mah
  • Semplificazione delle procedure per la costruzione di nuovi centri. Sono d’accordissimo, però per le semplificazioni magari pensiamo un po’ a tutto non solo a questo caso specifico.
  • Per l’acquisto di una SIM telefonica, i migranti dovranno presentare un documento d’identità, non più il permesso di soggiorno come previsto in precedenza. Mi sembra strano che non esistesse prima (io senza documento non posso acquistarla)
  1. Cannabis light
  • Divieto di importare, cedere, lavorare, distribuire, commerciare, trasportare e vendere le infiorescenze di cannabis light, anche se a basso contenuto di THC, con alcune eccezioni per fini professionali o produttivi.
  • La produzione agricola di semi per usi consentiti dalla legge è esclusa dal divieto.

Io sono per la liberalizzazione, quindi figuriamoci se mi possa piacere questo articolo

  1. Revoca della cittadinanza
  • La revoca della cittadinanza italiana per chi l’ha acquisita e viene condannato in via definitiva per specifici reati, viene estesa da 3 a 10 anni il periodo entro cui può essere disposta. Se l’applichiamo anche agli italiani sono d’accordo, ma siccome mi sembra difficile anche dal punto di vista costituzionale, direi che è pura propaganda.
  1. Tutela dei detenuti e istituti penitenziari
  • Introduzione di un’aggravante per i reati di istigazione a disobbedire alle leggi. Mah
  • Riconoscimento del diritto a benefici penitenziari (lavoro esterno, permessi premio) previa verifica dell’assenza di collegamenti con criminalità organizzata, eversiva o terroristica. Giusto!
  • Modifiche alla disciplina della detenzione di madri con figli piccoli, con custodia in istituti con misure attenuate. Argomento delicato, andrebbe approfondito meglio ma mi sembra difficile stabilirlo per decreto, dovrebbe essere esaminato caso per caso.
  • Incentivi all’apprendistato per detenuti. Giusto!
  1. Sostegno alle vittime di usura
  • Introduzione della figura dell’esperto che assiste gli operatori economici vittime di usura nel percorso di rilancio economico e reinserimento nel circuito legale. Giusto!
  1. Lotta all’accattonaggio e truffe
  • Pene più severe per chi impiega minori nell’accattonaggio (fino a 5 anni di reclusione). Mah
  • Inasprimento delle pene per truffe commesse in aree pubbliche o su mezzi di trasporto, con arresto in flagranza per truffa con aggravante di abuso di minorata difesa Mah

In sintesi, ho messo una serie di mah, perché? Perché sinceramente questa mania di inasprimento delle pene tipico delle culture fascio-comuniste, non mi è mai piaciuta. La trovo prima che negativa, assolutamente inefficace. Faccio un esempio, a cosa è servito inasprire le pene per la guida con telefono in mano? Assolutamente a niente, perché dovunque vai la gente continua a guidare col telefono in mano. Allora siccome a mio parere, assieme all’alcool è una delle calamità più pericolose, forse servirebbero altri sistemi di controllo piuttosto che l’inasprimento delle pene. I comuni spendono miliardi per quei controlli sulla velocità assolutamente inutili se non a riempire le loro casse, eppure esistono controlli automatici anche per i controlli sulla guida. Era solo un esempio, ma applicabile a qualsiasi reato. Poi a che serve inasprire se è poi il giudicante a stabilire e a volte a inventare attenuanti?

Le truffe? Io per un pelo non sono incappato in una truffa bestiale, ho provato a fare la segnalazione alla polizia postale e non ci sono riuscito, perché quella pagina del sito è assolutamente una presa in giro ai cittadini.

 

Per concludere: mi piace questo decreto?  Per alcuni versi lo trovo buono, per altri insufficiente, per altri non mi piace.

Ritengo che sia da annullare con referendum perché è l’anticamera di uno stato fascista, come dice qualcuno?

Ma per favore non diciamo fesserie, che i tentativi di golpe in Italia esistono, ma sono da tutt’altra parte e viaggiano indisturbati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *